Tag: storiadellasocietàoperaia
-
Claro de luna
Querida, ¡qué claro de luna, esta noche inmensa y serena! Cuatro cirros, doncellas en blanco, una paz que duerme sobre los techos y en la noche del campo. Esta noche de luna pasará como tú ya pasaste. Pasará, como tú te fuiste. 01-12-2011
-
Storia della Società operaia di Grimaldi_Presentazione
Quando fu pubblicata la prima edizione di questa Storia della Società Operaia di Grimaldi [1], speravo che la concretezza dei fatti e il loro epilogo dessero ai miei concittadini almeno il bisogno di affidare la cosa pubblica ai più capaci e ai più responsabili, convinto che tra conoscenti e tra pochi abitanti fosse facile realizzare rapporti…
-
Grimaldi e la sua storia: Filippo Amantea Mannelli (1878-1964)
Al ceto medio apparteneva don Filippo Amantea, un giovane avvocato, di estradizione sciammergara. Di lui i Grimaldesi ebbero sostanzialmente poca considerazione, probabilmente in modo ingeneroso, dato che ce ne furono politicamente di peggio e culturalmente irrilevanti rispetto a lui[1]. Il fatto è che nei paesi ci si conosce tutti e, nel periodo che stiamo…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Il cristianesimo come problema
Fra pochi anni il cristianesimo compie duemila anni. Perché dura da così tanto tempo? Ha ancora un significato? È destinato a scomparire? Per queste e altre innumerevoli domande, il cristianesimo è, in un certo senso, un enigma da svelare, un labirinto da percorrere, un invasamento millenario da spiegare. Di esso è stato detto che si è…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?
Dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Tutto ciò che si è scritto su Gesù deriva ad alcuni da una certezza, ad altri da un rifiuto: la sua resurrezione. Occupiamoci di coloro che alcuni decenni dopo ci parlarono sotto forma scritta del Gesù risorto. Se prima Marco e poi gli altri non fossero stati…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Maria, la madre di Gesù il Messia
1 – C’è una domanda fondamentale alla base del cristianesimo, posta da Gesù stesso, secondo il Vangelo di Matteo: “Disse loro: ‘Voi chi dite che io sia?’. Rispose Simon Pietro: ‘Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente’. E Gesù: ‘Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue ti hanno rivelato…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Sovversione e utopia nella concezione del Regno di Dio
Il Regno di Dio è il rovesciamento più totale dell’ordine costituito che mai mente umana abbia concepito. Esso in Gesù non è più un paradigma con cui misurare le istituzioni umane, ma una concreta realizzazione imminente, l’alternativa immediata alle realtà storica presente. La sua predicazione e il suo messaggio non fanno altro che affermare: Dio è da sempre con noi,…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_La morte e l’illusione
Ogni forma tenta di conservare il proprio stato ma è attaccata da una forza micidiale che prima la svilisce e poi la rende niente. “Tu sei polvere e in polvere ritornerai”. Questa forza la chiamiamo morte ed è il fenomeno più devastante osservato quotidianamente dagli uomini nella natura di cui essi sono parte integrante. Essa ha instaurato…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 2_Gesù di Nazareth_Capitolo 3: Gesù e Giovanni il battezzatore
1 – I quattro evangeli canonici[1] concordano nel decretare l’inizio dell’attività di Gesù dopo il suo battesimo nel Giordano. Le stesse fonti attestano che Gesù e Giovanni ebbero precedenti frequentazioni, in cui coltivarono identiche preoccupazioni religiose, comuni atteggiamenti di rigore morale e insieme maturarono esigenze spirituali diversamente “radicali”. Giovanni teneva in grande considerazione Gesù[2], che a…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 2_Gesù di Nazareth_Mosè e Gesù
Il monoteismo giudaico, passati più di mille e duecento anni subì con Gesù un cambiamento radicale e profondo e, come in tutti i grandi mutamenti, conservò una componente inevitabile di continuità con la concezione che lo precedette. In Mosè il riconoscimento di un Dio unico si affianca con l’appartenenza stessa del popolo ebraico alla divinità. Dio…