Categoria: Sezione 1: alle origini del cristianesimo
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Introduzione
1 – L’antropologia studia ciò che l’uomo produce; per quanto tempo lo conserva; per quale motivo lo cambia; con che cosa lo sostituisce e attraverso quali atti lo muta. Indaga, per dirla più correttamente, i fini e i mezzi che sono all’origine e nel superamento di una particolare forma storica. A tale scopo utilizza varie sollecitazioni…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Gesù il Messia
Quando noi oggi pensiamo a Dio, pensiamo al Dio di Gesù. Anche un ateo quando nega, nega l’esistenza del Dio di Gesù. Dio per Gesù è Padre, nel senso compiuto che Egli crea, provvede e protegge. Non che queste qualità non possano essere rintracciate nelle altre religioni, ma in esse diventano secondarie rispetto al contesto…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Essere cristiani
Un individuo è cristiano se riconosce come certo che: Gesù ha proclamato l’avvento del Regno di Dio contro i religiosi e le autorità del suo tempo. Ha compiuto molti fatti e guarigioni, entrambi ritenuti “straordinari”. È stato crocefisso. È risorto. Su queste certezze, che rappresentano l’essenza del cristianesimo, chiunque, legittimamente, può ritenersi un seguace di Gesù. E poiché…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Predicazione e testimonianze scritte nelle prime comunità cristiane
La preoccupazione di Eusebio di Cesarea (265-340 d.C.)[1] di stabilire quali scritti fossero accettati dalle varie “chiese” cristiane, era già una preoccupazione della stessa “chiesa primitiva” quando, a partire dal 150 d.C., aveva ritenuto “certe e attendibili” un certo numero di testimonianze intorno alla persona e alla dottrina di Gesù”, definendole verso il 200 d.C. Canone[2]. Ecco…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Il cristianesimo come problema
Fra pochi anni il cristianesimo compie duemila anni. Perché dura da così tanto tempo? Ha ancora un significato? È destinato a scomparire? Per queste e altre innumerevoli domande, il cristianesimo è, in un certo senso, un enigma da svelare, un labirinto da percorrere, un invasamento millenario da spiegare. Di esso è stato detto che si è…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Una storia strana
Ci sono questioni concernenti la fiducia da riporre sulle fonti che sono state utilizzare per questo saggio. Esse mi comportano un grande disagio, tanto che ho creduto opportuno discuterle subito, anche se in maniera molto sintetica. Sostanzialmente girano intorno a questa domanda: perché su Gesù non abbiamo testimonianze dirette, dovute agli uomini che lo videro, lo ascoltarono e lo considerarono nel…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Dov’è, o morte, il tuo pungiglione?
Dov’è, o morte, il tuo pungiglione? Tutto ciò che si è scritto su Gesù deriva ad alcuni da una certezza, ad altri da un rifiuto: la sua resurrezione. Occupiamoci di coloro che alcuni decenni dopo ci parlarono sotto forma scritta del Gesù risorto. Se prima Marco e poi gli altri non fossero stati…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Maria, la madre di Gesù il Messia
1 – C’è una domanda fondamentale alla base del cristianesimo, posta da Gesù stesso, secondo il Vangelo di Matteo: “Disse loro: ‘Voi chi dite che io sia?’. Rispose Simon Pietro: ‘Tu sei il Cristo, il Figlio del Dio vivente’. E Gesù: ‘Beato te, Simone figlio di Giona, perché né la carne né il sangue ti hanno rivelato…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_La mala genia
(Premessa dedicatoria) In base alla mia esperienza vissuta ho verificato che raramente gli uomini mostrano una personalità ben definita. Hanno un carattere labile, mutevole, sprovveduto e agiscono secondo le circostanze e spesso in base al loro particolare umore. A volte sono contenti, soddisfatti e tranquilli, altre volte sono inappagati, agitati, afflitti. In genere sono vanagloriosi e tracotanti, nel senso…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Sovversione e utopia nella concezione del Regno di Dio
Il Regno di Dio è il rovesciamento più totale dell’ordine costituito che mai mente umana abbia concepito. Esso in Gesù non è più un paradigma con cui misurare le istituzioni umane, ma una concreta realizzazione imminente, l’alternativa immediata alle realtà storica presente. La sua predicazione e il suo messaggio non fanno altro che affermare: Dio è da sempre con noi,…