Categoria: Antropologia

  • Antropologia dello spirito: Capitolo 1_Introduzione

    La conoscenza è prodotta dall’esperienza, poiché unicamente l’esperienza dà garanzia o della presenza[1] o della realtà[2] dell’oggetto del pensiero e del suo andamento. Perciò, non essendo la comprensione un semplice sentire, è per sua natura complessa: comporta, infatti, l’uso di varie facoltà, che non sempre sono state acquisite o perfezionate dal soggetto conoscente. Questo dà conto della…

  • Antropologia dello spirito: Capitolo 2_L’uomo senziente

    L’uomo “si possiede” fin dall’inizio. È già “contenuto” in sé. Chi volesse negare la “sostanza” dell’individuo, cadrebbe in tante contraddizioni e, in particolare, finirebbe per negare l’esistere stesso, giacché ciò che esiste è “preparato”, una specie di “dono” che può piacere o non piacere, ma è comunque “consegnato” al destinatario, un’essenza predisposta che, a partire…

  • Antropologia dello spirito: Capitolo 3_L’Intelletto

    1 – La sensazione è un’azione rivolta verso un oggetto particolare e ancor più lo è il sentimento. Il loro procedere è induttivo, muovendo dal particolare verso il generale. L’uomo sembra che voglia liberarsi dalle nebbie che lo circondavano alla nascita e “circoscrive” ogni sua conquista. Crea strutture in cui si muove con sicurezza e da…