Categoria: Articoli
-
Modernità e riproduzione del potere
Lo studio del prof. Antonio Costabile (Modernizzazione Famiglia e Politica, Rubbettino, 1996), inizia testualmente: “Questa ricerca tratta dei processi di formazione e riproduzione del potere in una città meridionale dall’immediato dopoguerra in poi”. Aggiunge, immediatamente, che in tale contesto, intende rilevare “il peso di alcune importanti famiglie sulla vita politica”, considerandole fino alle loro presenti…
-
Thomas Müntzer
Nel pensiero e nella teologia di Lutero, in un periodo di transizione tra rifeudalizzazione e formazione di una classe emergente (la futura borghesia), coesistevano contraddittoriamente aspetti profondamente innovatori ed una forte mentalità conservatrice. Quest’ambivalenza era conseguenza dell’ambiguità dell’epoca: ceti assoggettati alla flessibilità sociale creata dal mercantilismo, in un contesto di libero scambio (che giustamente Procacci ha definito…
-
Antropologia del cristianesimo: Sezione 1_Alle origini del cristianesimo_Gesù il Messia
Quando noi oggi pensiamo a Dio, pensiamo al Dio di Gesù. Anche un ateo quando nega, nega l’esistenza del Dio di Gesù. Dio per Gesù è Padre, nel senso compiuto che Egli crea, provvede e protegge. Non che queste qualità non possano essere rintracciate nelle altre religioni, ma in esse diventano secondarie rispetto al contesto…
-
Bakunin e l’internazionale antiautoritaria
Premessa Da un punto di vista psicologico la reazione del lavoratore nei confronti dello sfruttamento è ambivalente. Da una parte, potrebbe desiderarne l’abolizione e questo nella misura in cui abbia una presa di coscienza radicale, capace cioè di cogliere in profondità gli aspetti della sua alienazione, ritrovando il lavoro alienato, come frutto della perversione dell’ambiente…
-
Bakunin e l’internazionale antiautoritaria
Premessa Da un punto di vista psicologico la reazione del lavoratore nei confronti dello sfruttamento è ambivalente. Da una parte potrebbe desiderarne l’abolizione completa e questo nella misura in cui abbia una presa di coscienza radicale, capace cioè di cogliere in profondità gli aspetti della sua alienazione; di ritrovare il lavoro alienato, come frutto della…
-
Roma
Qui tutto è inessenziale. 15-01-2012
-
Spoglie
Se parli di cose, non sai a volte che dici, discordi e vari i metri del cuore. Dicemmo sempre: domani. La notte non passa e le stelle imprudenti origliano e sostano assenti. Cattiva speranza che giri in pensieri forzieri di strani futuri che fanno mentire a noi stessi. Siamo figli di un…
-
Delirium
What are four stars in the sky, blinking like crickets’ chirping? And sparrows and old hags, noise ofdung, bawling and shushing? Forever! Do you know what it means? The noise of a plate and four forks. Munching a pear. Talking casually of a thread of light of a stove with a singie…
-
Elizabeth
You certainly are not aware ofthis insane indifference that I forever drag with me like a disease. You’ve never heard an evening guitar frighten my feelings, when I imagined that only your eyes were in love with me. Oh, those evenings still fragrant of chiils! You showered my lips with a taste of…
-
Paths
Don’t look for paths on phantom heights, for truth is silence and contemplation. 01-12-2011