Tag: articoli
-
Grimaldi e la sua storia: Grimaldesi da non dimenticare_Indice
Per ogni uomo testimonia la sua opera In base a tale criterio ho cercato, in via provvisoria, di stabilire la seguente suddivisione. (I collegamenti alle singole biografie, momentaneamente non funzionano) In ordine cronologico (sez. A) e alfabetico (Rimanenti sez.) Sez. A – Grimaldesi di chiara fama – 1 Saccomanno Desiderio, eremita, laico, fondatore del…
-
Modernità e riproduzione del potere
Lo studio del prof. Antonio Costabile (Modernizzazione Famiglia e Politica, Rubbettino, 1996), inizia testualmente: “Questa ricerca tratta dei processi di formazione e riproduzione del potere in una città meridionale dall’immediato dopoguerra in poi”. Aggiunge, immediatamente, che in tale contesto, intende rilevare “il peso di alcune importanti famiglie sulla vita politica”, considerandole fino alle loro presenti…
-
Thomas Müntzer
Nel pensiero e nella teologia di Lutero, in un periodo di transizione tra rifeudalizzazione e formazione di una classe emergente (la futura borghesia), coesistevano contraddittoriamente aspetti profondamente innovatori ed una forte mentalità conservatrice. Quest’ambivalenza era conseguenza dell’ambiguità dell’epoca: ceti assoggettati alla flessibilità sociale creata dal mercantilismo, in un contesto di libero scambio (che giustamente Procacci ha definito…