Per ogni uomo testimonia la sua opera
In base a tale criterio ho cercato, in via provvisoria, di stabilire la seguente suddivisione.
(I collegamenti alle singole biografie, momentaneamente non funzionano)
In ordine cronologico (sez. A) e alfabetico (Rimanenti sez.)
Sez. A – Grimaldesi di chiara fama – 1
Saccomanno Desiderio, eremita, laico, fondatore del Convento dello Spirito Santo.
Amantea Bruno (1750-1819), medico, scienziato. *
Falcone Benedetto (1810- ) educatore sociale, laico, fondatore del Convento di Laurignano. *
Gennaro Amantea Vincenzo, sacerdote, storico (sec. XVIII).
Sez. B – Grimaldesi di chiara fama – 2
E. Albi, saggista, poeta.
Albo Giacomo (1871-1969), biologo, scienziato. *
Amantea Mannelli Filippo (1878-1964), avvocato, poeta, presidente dell’Accademia Cosentina
Amantea Giuseppe (1885-1966) *, medico, scienziato. *
Cerio Francesco (Sec. XIX), medico, scienziato.
Iacoe Vincenzo (1879-1967), generale di corpo d’armata. *
FAMIGLIA Mileti (Carlo senior, Raffaele senior (morto 1815), Costantino, Pietro (1793-1848), Raffaele jr (1821- ?), Carlo jr (1823-1892), famiglia di patrioti. *
Rose Giuseppe (1921-1975), saggista, poeta, pittore.
Silvagni Gabriele (1774-1834), zoologo, scienziato.
Sez. C – Grimaldesi rappresentativi
Colistro Francesco Salvatore, medico, scrittore, poeta.
De Rose Francesco detto Ninno, patriota
Iaccino Costantino, poeta.
Iachetta Michele, preside, scrittore. *
Mauro Giovanni (sec. XVIII)
Mauro Francesco
Nigro Giuseppe Venanzio (sec. XVI)
Notti Francesco
Potestio Gius. Giovanni, poeta.
Saccomanno Albino, professore costituzionalista. *
Saccomanno Michele *, frate cappuccino, missionario. *
Silvagni Raffaele (1841-1908), procuratore.
Tartaro Francesco, preside, poeta.
Vetere Pasquale e Giosuè
Sez. D – Grimaldesi operatori culturali e sociali
Comi Antonietta e Loris Giardino, benefattrici, fondatrici dell’Ospizio S. Antonio.
De Luca Luciano *, frate cappuccino, benefattore. *
Del Vecchio Enrico, avvocato, capo della Società Operaia.
Iachetta Gaetano, imprenditore. *
Iachetta Giovanni (1911-1968) *, medico
Iachetta Pasquale, maestro.
Maio Alberto, passionista.
Pedretti Teofanio (1940-1979), sacerdote, saggista.
Saccomanno Matteo, giornalista, scrittore.
Silvagni Antonio, medico.
Veltri Giovanni e Raffaele Francesco, imprenditori.
Vercillo Franco, sacerdote, ricercatore storico.
Sez. E – PARTIGIANI
Anselmo Ottavio. Nato il 1924 a Grimaldi ed ivi residente. Partigiano dall’8 settembre 1943 al 23 luglio 1944, caduto – E.P.L.J. Jugoslavia*
Bianco Basilio. Nato il 12 novembre 1924 a Grimaldi. Partigiano del Comando della XII Divisione Garibaldi, caduto – Piemonte*
Caputo Giuseppe. Nato il 1920 a Grimaldi ed ivi residente. Partigiano dal 21 ottobre 1944 all’8 marzo 1945, Divisione Garibaldi – Jugoslavia
Sdao Antonio. Nato il 31 agosto 1923 a Grimaldi ed ivi residente. Partigiano dal 9 settembre 1943 al 27 marzo 1945. Divisione Garibaldi – Jugoslavia
Vecchio Francesco. Nato il 17 agosto 1915 a Grimaldi. Soldato della 17a Fanteria Divisione Acqui, caduto in combattimento il 30 settembre 1943 a Cefalonia.
Si coglie l’occasione per invitare l’amministrazione ad eliminare tante insulse denominazioni toponomastiche e rinnovarle con nomi di Grimaldesi che abbiano dato lustro alla nostra comunità. È un dovere morale, civile e pedagogico.
Un asterisco (*) indica i grimaldesi a cui è stata dedicata una via o piazza ecc.
Lascia un commento